
-
1 Prenotati sul calendario (nella sezione sotto)
Prenota il tuo appuntamento sul calendario a disposizione. Scegli il tuo slot e ricordarti di arrivare puntuale.
-
2 Consulta e scarica la documentazione da portare con te all'appuntamento
Compila i moduli necessari da portare con te il giorno del tuo incontro.
-
3 Vestiti comodo
Ricordati di utlizzare indumenti comodi, per rendere agevole il tuo incontro: vestiti leggeri, scarpe comode o da ginnastica.
-
4 Presentati all'incontro
Prendi con te tutto il necessario indicato nei passaggi precedenti.
Presentarsi almeno 15/20 minuti prima del proprio appuntamento.
Rispetta sempre le norme sanitare vigenti e le indicazioni dello staff sanitario.
Calendario Prenotazione
Scegli la data per prenotarti, segui i passaggi e riceverai una mail di conferma alla fine del processo.
Documentazione informativa da scaricare e compilare
Scarica e compila i documenti.
Moduli da compilare obbligatoriamente
I seguenti moduli sono da compilare e portare con te alla data e ora della tua prenotazione.
ATTENZIONE: l'esame non potrà essere effettuato senza la compilazione dei moduli.
QUESTIONARIO DI “RISCHIO PER BPCO” Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva
Rispondi alle domande e scopri se sei affetto da BPCO.
Autocertificazione COVID-19
Dichiarazione autocertificante di non aver contratto il COVID negli ultimi 14 giorni.
OBIETTIVI DELLO STUDIO
1. Rilevare la prevalenza di alterazioni patologiche alle prove di funzionalità respiratoria in una popolazione di soggetti che hanno avuto una infezione da SARS-CoV2.
2. Correlare tali alterazioni a dati anamnestici

Domande Frequenti sulla BPCO
In questa sezione sono raccolte informazioni e le risposte delle domande più frequenti che possono interessare il paziente riguardo la BPCO.
-
Sai cos'è la BPCO?
È una malattia cronica dei polmoni, chiamata BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA, spesso legata al fumo di sigaretta. La BPCO è molto frequente, nonostante molti pazienti ne siano affetti senza esserne consapevoli.
-
Le 10 regole per prevenire la BPCO
1. Non iniziare a fumare
2. Se fumi, smetti quanto prima
3. Non esporti a fumo passivo
4. Evita l’inquinamento ambientale
5. Se lavori esposto a fumi, vapori etc., utilizza correttamente i dispositivi di protezione individuale
6. Sottoponiti a dei test per escludere un deficit di alfa1-antitripsina
7. Se fumi o hai fumato, sottoponiti a controlli periodici della funzionalità polmonare
8. Segui una dieta sana ed equilibrata
9. Mantieni uno stile di vita attivo
10. Se soffri di qualche patologia, effettua regolari controlli periodici con gli specialisti di riferimento
-
Perché è importante eseguire una spirometria dopo aver avuto il COVID?
La spirometria è un esame semplice che è volto a misurare i volumi di aria che i nostri polmoni sono in grado di mobilizzare, fornendo dunque informazioni molto preziose per una valutazione funzionale.
La patologia da SARS-CoV2 (Covid-19) ha uno spettro di manifestazioni molto ampio, colpendo in prima battuta l’apparato respiratorio: è in questa sede che la malattia può generare un quadro di polmonite con insufficienza respiratoria.
Data la relativamente recente comparsa di questa patologia, ad oggi non sono disponibili dati certi sulle potenziali sequele polmonari da Covid-19, né tantomeno sono disponibili protocolli validati per il follow-up dei pazienti.
Ecco perché la spirometria si pone come primo imprescindibile test per una corretta valutazione globale della funzionalità respiratoria.
Contatti
Tutte le indicazioni e i contatti per raggiungerci alla data e ora prestabilita dal tuo appuntamento. Per qualsiasi richiesta o necessità contattaci.
Luogo:
CENTRO SENOLOGICO E PRESIDIO PNEUMOTISIOLOGICO
A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia
Via Marconi, 26 Brescia
1° piano
Email:
segreteria@LT3.it
Tel:
+39 031 511 626